COMUNICATO
STAMPA
(con gentile preghiera di
diffusione)
Reading
con accompagnamento musicale dal vivo
SIAMO NOI, DONNE
CENTRO CIVICO SAN FOCA – Piazza Garibaldi, 2 – San Quirino (PN)
12 marzo 2020 ore 20.30
Organizzato
dal Comune di San Quirino in collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che danno
spettacolo in occasione della Giornata internazionale della donna 2020, lettura
spettacolo Siamo noi, donne con Evarossella Biolo di Matàz Teatro e Carlo
Colombo
Il
mondo femminile e vario e variegato. Le milioni di sfumature che una
personalità al femminile può prendere, al di là degli stereotipi, sono
moltissime e, se guardate con ironia e con un pizzico di autocritica, diventano
un arcobaleno di colori.
Questa
lettura spettacolo vuole dare voce a questo universo di volti femminili, e alle
loro vicende con le amiche, alle loro disavventure con gli uomini e a quei
terribili e insostituibili momenti in cui da sole, davanti allo specchio, ci
guardiamo piangere e ci viene da ridere… da ridere a crepapelle e ci vediamo
nuovamente belle.
Lo
sguardo con cui sono interpretati i personaggi in questa lettura spettacolo è
ironico e pieno d’amore e i testi sono quelli comici e intelligenti di Lella
Costa accostati ad alcuni frammenti di altre autrici quali Franca Rame e Franca
Valeri. Tutte persone che hanno saputo rappresentare la donna in tutte le sue
meravigliose sfumature.
Accompagnano
la lettura spettacolo il pianoforte e la voce del musicista Carlo Colombo.
EVAROSSELLA BIOLO
Teatro
La sua
formazione d’attrice è avvenuta soprattutto attraverso il lavoro con Yoshi Oida, Tapa Sudana,
Eugenio Allegri, Enrico Bonavera,
Carlos Alsina e Cristina Pezzoli.
Nell’ultima
parte del suo percorso di attrice ha seguito il lavoro sul racconto di Laura Curino
e Roberto Anglisani. In particolare ha approfondito la narrazione di Ascanio
Celestini, che unisce la ricerca etnografica all’arte del raccontare,
seguendolo per un anno nei suoi laboratori di ricerca; e di Giuliana Musso con cui ha fatto un
percorso di teatro d’indagine sulla base americana di Vicenza Dal Molin, durato
un anno. Con la collega E. Mazzullo
sta sviluppando un percorso.
Lavora in
diversi spettacoli nel ruolo di attrice e ideatrice per La Piccionaia-I Carrara, gruppo
Tradimenti, di Vicenza e con la giovane compagnia Matàz Teatro che ha recentemente prodotto con Dedalofurioso “Le allegre comari” testo Andrea Pennacchi e “Il malloppo” testo e regia Vitaliano Trevisan.
Produce
spettacoli propri e progetti appoggiata dal gruppo Manonuda Teatro.
L’ultima produzione Corpo in
affitto per la regia di Marco Artusi,
è arrivata finalista al premio OFF
del Teatro Stabile del Veneto
diretto da Alessandro Gassman.
Clown
Ha
approfondito la poetica del clown con alcuni insegnanti della scuola francese
tra cui Giovanni Fusetti,
Paola Coletto, Ted Kaiser, Maril Van Den Broek, Andrè Casacas e sviluppandola in diversi
spettacoli e progetti con i colleghi Alberto Cacopardi e Mirco Trevisan.
Collabora con il Teatro C’art
di Castelfiorentino (FI) in spettacoli di clown.
Danza
Ha costantemente lavorato sul corpo d’attrice approfondendone le
possibilità espressive con la danza di Carolin Carson. Attraverso il teatro-danza e il canto con la compagnia il
Balletto Civile diretto da Michela Lucenti
e, negli ultimi due anni con il danzatore butoh Atsushi Takenouchi e con il collega Albero Cacopardi.
Didattica teatrale e
ricerca
Dottoressa
in Sc. dell’Educazione, PhD in Sc. Storiche specializzata in ricerche su teatro
e territorio.
Collabora
con l’Università di Padova (Dipartimento di Geografia) per quanto riguarda le relazioni tra teatro
e territorio.
Tiene
seminari e corsi di teatro per professionisti e non.
La didattica sviluppata in questi anni fa perno su alcuni concetti
quali la relazione, l’ascolto, la conoscenza di sé e del gruppo.
CARLO COLOMBO
Musicista autore e pianista trevigiano,
classe 1970, si avvicina al pianoforte all'età di quattordici anni iniziando lo
studio della musica classica.
Verso la fine degli anni 80
inizia con delle formazioni rock come tastierista e fonda nel 1989 l'H.S.H. band, formazione di rock sperimentale con
la quale vince il primo premio al festival del video indipendente di Monza,
sez. Videoclip, con il brano "Televideo".
Per un anno è stato pianista del duo di cabaret "Caffè
Sconcerto" che lo ha portato in giro per l’Italia in svariati
spettacoli. Parallelamente al rock sperimentale e al cabaret, Colombo continua
lo studio del pianoforte e si avvicina
al jazz grazie ad una borsa di studio vinta nel 1992 che lo porta ad una
full-immersion di quattro mesi studiando con musicisti jazz di livello mondiale
quali Harold Danko, Mark Egan, Vic Juris, Maurizio Caldura,
Ares Tavolazzi, Bruno Cesselli ed altri.
Alla fine dei 90 inizia la
carriera di autore, pubblica cinque cd e
vince nel 2003 la "Gondola d’argento" a Venezia con il brano
"L’intellettuale ad agosto".
Oggi oltre al progetto swing
italiano d’autore, collabora come
pianista e compositore in diverse formazioni che spaziano dallo swing alla
musica elettronica, pop ed altro.
Dal 2013 al 2015 è direttore ed arrangiatore della
"Portobuffolè Swing Orchestra".
Con il marchio
"Officine Golob" produce nel
suo studio colonne sonore e sonorizzazioni.
Il suo catalogo
musiche è presente in numerosi portali di sonorizzazioni: Pond5, Getty
Images Music, Crucialmusic, Intervox, ecc.
Nel 2015 entra nel team compositori della
"Pong Ping", libreria finlandese di musiche interattive per videogiochi.
Nello stesso anno compone le musiche e sound
design per il gioco per visore oculus Vrasteroid prodotto dalla Spinvector Spa,
per la stessa azienda cura il sound design per l'installazione "Torre San
Mauro" a San Mauro Forte-MT.
Dal 2016 entra a far parte
del team sviluppo videogiochi"Bat Meeting" come creativo, compositore
e sound designer.
Nel 2018 due canzoni tratte
dall'album "Vai" sono inserite nella colonna sonora di due film americani: "Pizza siciliana"
nel film "The Honor list" di Elissa Down e "Din don dan"
nel film "Book club" di Bill Holderman con Diane Keaton e Jane Fonda.
LUISA TREVISI
Sono un
Artist Manager e un’organizzatrice di eventi
Mi
occupo della visibilità dei “miei”
artisti, curando le strategie di
promozione dei prodotti artistici, ovvero organizzando letture, concerti e spettacoli, pianificando la pubblicizzazione soprattutto tramite i social
network e promuovendo l’artista nei
confronti degli interlocutori interessati
Intrattengo
infatti i rapporti e rappresento
l’artista nei confronti delle organizzazioni che operano nel settore della
distribuzione artistica, quali operatori della pubblica amministrazione,
organizzatori di Festival ed eventi, direttori artistici di rassegne ecc…
Rappresentando
e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e
che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che
contraddistingue la mia offerta artistica.
Organizzo
anche eventi e, nel farlo, sono in grado di mantenere e coordinare reti di relazioni complesse e organizzare una comunicazione efficace e
mirata in funzione di un’idea o di un’iniziativa specifica.
Al mio
attivo più di 350 eventi
organizzati, in scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze,
teatri, navi e spiagge tropicali.
Nessun commento:
Posta un commento