CORONAVIRUS. 'LONTANI MA VICINI', 30 PSICOLOGI AL SERVIZIO DI SCUOLE E FAMIGLIE
POTENZIATO SERVIZIO ISTITUTO DI ORTOFONOLOGIA E DIREGIOVANI.IT
Roma. - 'Lontani ma vicini'. In un momento di
grande confusione e smarrimento come quello che tutto il Paese
sta vivendo l'Istituto di ortofonologia e diregiovani.it
ritengono sia necessario, e di grande utilità, ribadire
l'importanza di uno spazio di ascolto che possa fare da
contenitore a pensieri, riflessioni, paure e timori che
inevitabilmente questa situazione puo' attivare. E' quanto
contenuto in una nota inviata alle scuole per offrire tutto il
supporto possibile a studenti, docenti e famiglie. Per questo
verra' creato uno spazio dedicato sul sito diregiovani.it dove
trovare esperti disponibili a rispondere a tutte le esigenze,
speciali dedicati al racconto del mondo della scuola che non si
ferma, contenuti informativi e didattici.
"Purtroppo, date le contingenze- scrive l'equipe dell'Ido-
siamo impossibilitati a stare in prima linea fisicamente, ma
questa volta i progressi tecnologici ci vengono incontro, per
questo rinnoviamo la nostra disponibilita' a contattarci on line,
dove non ci sono pericoli ma il nostro incontro puo' essere
comunque autentico, protetto e utile. La condivisione e la
possibilita' di dar voce ai propri vissuti e' gia' un momento
fondamentale per mettere ordine e darsi una nuova struttura
interna, che dovrebbe essere sempre flessibile e adattabile vista
la velocita' con cui cambiano le cose".
Trenta sono gli psicologi che tutti i giorni saranno al
servizio dei giovani, degli insegnanti e delle famiglie. Oltre
alla pagina facebook 'Chiedilo agli esperti', sono disponibili i
seguenti indirizzi:
Roma. - 'Lontani ma vicini'. In un momento di
grande confusione e smarrimento come quello che tutto il Paese
sta vivendo l'Istituto di ortofonologia e diregiovani.it
ritengono sia necessario, e di grande utilità, ribadire
l'importanza di uno spazio di ascolto che possa fare da
contenitore a pensieri, riflessioni, paure e timori che
inevitabilmente questa situazione puo' attivare. E' quanto
contenuto in una nota inviata alle scuole per offrire tutto il
supporto possibile a studenti, docenti e famiglie. Per questo
verra' creato uno spazio dedicato sul sito diregiovani.it dove
trovare esperti disponibili a rispondere a tutte le esigenze,
speciali dedicati al racconto del mondo della scuola che non si
ferma, contenuti informativi e didattici.
"Purtroppo, date le contingenze- scrive l'equipe dell'Ido-
siamo impossibilitati a stare in prima linea fisicamente, ma
questa volta i progressi tecnologici ci vengono incontro, per
questo rinnoviamo la nostra disponibilita' a contattarci on line,
dove non ci sono pericoli ma il nostro incontro puo' essere
comunque autentico, protetto e utile. La condivisione e la
possibilita' di dar voce ai propri vissuti e' gia' un momento
fondamentale per mettere ordine e darsi una nuova struttura
interna, che dovrebbe essere sempre flessibile e adattabile vista
la velocita' con cui cambiano le cose".
Trenta sono gli psicologi che tutti i giorni saranno al
servizio dei giovani, degli insegnanti e delle famiglie. Oltre
alla pagina facebook 'Chiedilo agli esperti', sono disponibili i
seguenti indirizzi:
per i ragazzi
per i docenti
sportellodocenti@diregiovani. it;
sportellodocenti@diregiovani.
per i genitori
esperti@diregiovani.it.
esperti@diregiovani.it.
Link articolo:
https://www.diregiovani.it/
video:
https://youtu.be/32_OODWnGAs
Nessun commento:
Posta un commento