COMUNICATO
STAMPA
(con gentile preghiera di
diffusione)
Concerto
CARLO COLOMBO CANTA LA DONNA
Sala del Consiglio Comunale – Via Guglielmo Marconi, 6 – Levico Terme (TN)
06 marzo 2020 ore 20.30
Organizzato
dal Comune di Levico Terme in collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che danno
spettacolo in occasione della Giornata internazionale della donna 2020 appuntamento
con il pianista trevigiano Carlo Colombo con il suo spettacolo "Piano e
Voce", canzoni originali e rivisitazioni di cover celebri solo con l'ausilio
della voce e del pianoforte, per questa occasione interamente dedicate alla
Donna
PERCHÉ
UN CONCERTO SWING PER LA GIORNATA DELLA DONNA?
Perché
è un concerto leggero e divertente, adatto alla Festa della Donna per il fatto
che è fondamentalmente una semplice e forse ingenua dichiarazione d’amore
dell’Uomo verso la Donna.
Il
concerto prevede l’esecuzione di canzoni originali e cover in chiave jazz-swing
dove Carlo Colombo, pianista e cantante, racconta LA DONNA.
Il
racconto si snoda attraverso canzoni in cui viene semplicemente elogiata la
figura femminile; canzoni in cui viene sottolineata la dipendenza dell’uomo
alla donna, il suo senso di incompletezza senza la donna; canzoni in cui si
canta la solitudine dell’uomo per la partenza della sua amata o prima ancora
per la ricerca di essa; canzoni in cui si racconta come una donna può cambiarti
la vita, anche se per un breve periodo; canzoni in cui si racconta la paura
dell’uomo ad essere lasciato, la sua paura di restare da solo.
Molte
canzoni non si basano su un rapporto paritario tra l’uomo e la donna, se un
uomo canta una canzone ad una donna facendone un elogio, per quanto romantico
possa sembrare, lui probabilmente si mette già su un piano diverso.
Durante
il concerto Carlo Colombo dimostrerà che molte altre canzoni al contrario,
portano il rapporto sullo stesso piano e racconterà inoltre il suo aver sempre
considerato la parità della donna, se non addirittura la sua superiorità
rispetto all'uomo.
La figura del cantante-intrattenitore
che si esibisce con il solo ausilio del pianoforte acustico e di un microfono è
una cosa oggi piuttosto rara e preziosa.
Carlo Colombo ha deciso di puntare su
questo genere di spettacolo perché offre una libertà di azione ed un’intimità
con il pubblico che difficilmente riesce a trovare con le sue altre proposte
swing dal trio all’orchestra
Negli anni ha sviluppato una tecnica
pianistica jazz associata alla voce cantautorale esplorando i grandi classici
del repertorio internazionale e della musica d’autore italiana.
Il Progetto Carlo Colombo nelle sue
varie formazioni ha suonato in diversi festival e rassegne jazz tra cui: Arezzo
Jazz, Veneto jazz, Jazz & Wine a Gorizia, SanGiezz Festival a Termoli, e
numerosi Jazz Club tra cui il "Chet Baker" a Bologna, Il "Vapore"
a Marghera(Ve), "Jazz Club 900" a Venezia, "Osteria del
jazz" e "Jumpin'Jazz Ballroom" a Milano.
Inoltre
ha suonato nel Festival Treviso Street - Food & Jazz nelle edizioni 2016,
2017, 2018; MusicaViva a Cison di Valmarino nel 2017; Suoni Di Marca Treviso
nel 2013 e 2018, Swing on the Beach - The italian "Swing Craze"
Festival a Pescara nel 2018, Bassano sotto le stelle nel 2018, eventi legati ai
festeggiamenti per il Capodanno 2019 e 2020 in un’isola privata delle Maldive.
La parola all'artista:
"Lo swing
è un genere musicale che trasversalmente riesce a colpire dai bambini agli
anziani perché è una musica energica, acustica, non ha bisogno di
amplificazione, di aiuti, di elettronica, per cui le vibrazioni che ne
scaturiscono sono sempre delle vibrazioni
positive.
Da bambino volevo fare il disegnatore, mi piaceva,
sono passato alla musica perché con quest'ultima riuscivo ad avere una
tridimensionalità e un’astrazione che con il disegno non riuscivo ad esprimere.
Il pianoforte è bello perché è uno strumento
completo. Tu praticamente hai sotto le
mani tutta l'orchestra. Il pianoforte è importante, è un po' considerato il
re degli strumenti per questo motivo...perché tu puoi imitare l'orchestra
La necessità di creare non è cambiata nel tempo, la
molla è sempre la stessa, trovare dei
lati umani o quantomeno romantici da raccontare a cose, persone o
situazioni che gli altri non considerano.
Per le influenze musicali devo ringraziare
soprattutto i miei due fratelli maggiori, ascoltavano gran bella musica:
Rolling Stones, Bowie, Talking Heads, Cure, e tantissimi altri, poi ho capito
che per comprendere bene la musica moderna bisognava andare alle origini,
musica classica, blues e jazz, e lì ho ascoltato di tutto.
Da mio padre ho
ereditato le canzoni anni 40-50 fino a Carosone e Buscaglione, da parte di mia
madre il concerto per pianoforte e orchestra di Tcaikovsky ed il film Disney
“Fantasia”
Documentario di presentazione di Carlo Colombo: https://vimeo.com/311409326
CARLO COLOMBO
Musicista autore e pianista trevigiano,
classe 1970, si avvicina al pianoforte all'età di quattordici anni iniziando lo
studio della musica classica.
Verso la fine degli anni 80
inizia con delle formazioni rock come tastierista e fonda nel 1989 l'H.S.H. band, formazione di rock sperimentale con
la quale vince il primo premio al festival del video indipendente di Monza,
sez. Videoclip, con il brano "Televideo".
Per un anno è stato pianista del duo di cabaret "Caffè
Sconcerto" che lo ha portato in giro per l’Italia in svariati spettacoli.
Parallelamente al rock sperimentale e al cabaret, Colombo continua lo studio
del pianoforte e si avvicina al jazz
grazie ad una borsa di studio vinta nel 1992 che lo porta ad una
full-immersion di quattro mesi studiando con musicisti jazz di livello mondiale
quali Harold Danko, Mark Egan, Vic Juris, Maurizio Caldura,
Ares Tavolazzi, Bruno Cesselli ed altri.
Alla fine dei 90 inizia la
carriera di autore, pubblica cinque cd e
vince nel 2003 la "Gondola d’argento" a Venezia con il brano
"L’intellettuale ad agosto".
Oggi oltre al progetto swing
italiano d’autore, collabora come
pianista e compositore in diverse formazioni che spaziano dallo swing alla
musica elettronica, pop ed altro.
Dal 2013 al 2015 è direttore ed arrangiatore della
"Portobuffolè Swing Orchestra".
Con il marchio
"Officine Golob" produce nel
suo studio colonne sonore e sonorizzazioni.
Il suo catalogo
musiche è presente in numerosi portali di sonorizzazioni: Pond5, Getty
Images Music, Crucialmusic, Intervox, ecc.
Nel 2015 entra nel team compositori della
"Pong Ping", libreria finlandese di musiche interattive per videogiochi.
Nello stesso anno compone le musiche e sound
design per il gioco per visore oculus Vrasteroid prodotto dalla Spinvector Spa,
per la stessa azienda cura il sound design per l'installazione "Torre San
Mauro" a San Mauro Forte-MT.
Dal 2016 entra a far parte
del team sviluppo videogiochi"Bat Meeting" come creativo, compositore
e sound designer.
Nel 2018 due canzoni tratte
dall'album "Vai" sono inserite nella colonna sonora di due film americani: "Pizza siciliana"
nel film "The Honor list" di Elissa Down e "Din don dan"
nel film "Book club" di Bill Holderman con Diane Keaton e Jane Fonda.
LUISA TREVISI
Sono un
Artist Manager e un’organizzatrice di eventi
Mi
occupo della visibilità dei “miei”
artisti, curando le strategie di
promozione dei prodotti artistici, ovvero organizzando letture, concerti e spettacoli, pianificando la pubblicizzazione soprattutto tramite i social
network e promuovendo l’artista nei
confronti degli interlocutori interessati
Intrattengo
infatti i rapporti e rappresento
l’artista nei confronti delle organizzazioni che operano nel settore della
distribuzione artistica, quali operatori della pubblica amministrazione,
organizzatori di Festival ed eventi, direttori artistici di rassegne ecc…
Rappresentando
e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e
che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che
contraddistingue la mia offerta artistica.
Organizzo
anche eventi e, nel farlo, sono in grado di mantenere e coordinare reti di relazioni complesse e organizzare una comunicazione efficace e
mirata in funzione di un’idea o di un’iniziativa specifica.
Al mio
attivo più di 350 eventi
organizzati, in scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze,
teatri, navi e spiagge tropicali
Nessun commento:
Posta un commento