
COMUNICATO STAMPA
(con gentile preghiera di
pubblicazione)
Spettacolo
teatrale
GINETTACCIO
storia di un uomo giusto
di e con GIOVANNI BETTO e PAOLO PERIN
24 gennaio 2020 ore 20:45
c/o Auditorium della Scuola Primaria
Via Nicolò Tommaseo, 1 - Ponte di Piave (TV)
Organizzato da Associazione
Culturale FLUMEN di Ponte di Piave collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che
danno spettacolo.
Questa sarà la
prima data di un tour che porterà lo spettacolo degli artisti trevigiani in
diverse regioni oltre al Veneto e cioè in Trentino Alto Adige, Lombardia,
Piemonte, e Toscana.
In “Ginettaccio”,
spettacolo scritto a quattro mani da Paolo Perin e Giovanni Betto, si vuole
raccontare come nei momenti più bui della storia, anche se fievole, rimane
accesa la fiammella della compassione umana grazie a donne e uomini giusti.
Partendo dal
racconto dell’infanzia e dell’ascesa sportiva di Gino Bartali si arriva a
raccontare la storia (sconosciuta fino alla sua morte) del suo straordinario e
silenzioso lavoro, speso per salvare la vita di centinaia di ebrei.
In Ginettaccio la
straordinaria storia del ciclista toscano, viene recitata e cantata con tinte
leggere e poetiche, intrecciando vicende sportive e umane e raccontando il
complesso contesto storico degli anni quaranta del secolo scorso. Viene
raccontata la sua straordinaria storia non tanto mettendolo in scena in prima
persona, ma raccontandola attraverso la voce di Giorgio Goldenberg, ebreo, che
durante la guerra era ancora un ragazzino e se ne stava nascosto nella cantina
di una delle case di Gino Bartali, insieme ai genitori e alla sorella più
piccola.
Commento dell’ex campione del mondo di ciclismo
Maurizio Fondriest:
È stato un piacere
essere presente alla vostra serata.
Mi è piaciuta
moltissimo, nonostante conoscessi già la storia di Bartali lo spettacolo ha
suscitato il mio interesse e quello del pubblico in sala.
Siete riusciti a
raccontare le sue gesta sia sportive ma soprattutto quelle umane in maniera
forte e coinvolgente.
Grazie anche a
compagnie teatrali come la vostra, mi auspico che venga divulgato sempre più questo
lato della vita del Ginettaccio che in pochi conoscono.
La parola agli autori:
Giovanni Betto: “Da 9 anni portiamo in giro "La notte" di Elie Wiesel, ma sia
io, sia Paolo, stavolta volevamo fare una svolta di 180 gradi: non più parlare
del male, bensì volgersi al bene. Nella convinzione che volgere lo sguardo al
bene sia più fecondo che concentrarsi sul male. E allora abbiamo cercato una
storia, forte, che andasse in quella direzione. E abbiamo incontrato Gino.”
Durante gli anni
del secondo conflitto mondiale il regime fascista inizia la persecuzione nei
confronti degli ebrei italiani e porta l’Italia intera nel buio più nero della
guerra. Donne e uomini giusti, tra i quali Gino Bartali tennero viva la
compassione umana e in svariati modi traghettarono il paese intero verso un
nuovo e lungo periodo di pace.
Paolo Perin: “Dopo anni di spettacolo che
parla dell’orrore dei campi di concentramento volevamo affrontare la stessa
questione però da un lato diverso, da un lato che mettesse in evidenza la corresponsabilità
in tutta questa vicenda del popolo italiano e anche che la analizzasse un po’
dalla parte di coloro che hanno tenuto la speranza accesa: la speranza che si
poteva ripartire in un modo diverso per un periodo di pace. E Bartali è stato
uno di questi. Noi pensiamo sia un messaggio che valga anche per adesso che
siamo in un periodo un po’ conflittuale, c’è bisogno di gente che non si
schieri con le bandiere ma che abbia sempre al centro la compassione tra gli
uomini.”
GIOVANNI BETTO
Attore,
si è formato con diversi attori e registi, fra cui Mirko Artuso, Andrea
Pennacchi, Ramiro Besa, Giacomo Rossetto, Anna Tringali, sulla drammaturgia col
regista e drammaturgo Giorgio Sangati, sulla commedia dell’arte con l’attore
Fabrizio Paladin e il Teatro del Norte di Oviedo, sul cinema con l'attrice
Maria Roveran e sull'uso della voce con la vocal coach Chiara Veronese.
Ora si
dedica al teatro, alla lettura scenica e alla formazione sulla lettura
espressiva.
Con
Effetti Personali Teatro debutta nel 2010 con “Un principe, una volpe, una
rosa”, liberamente ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry
e nel 2012 porta in scena il monologo "Una colomba", di Luciano
Colavero, testo finalista al Premio Riccione, per la regia di Vincenzo Ercole.
Nel 2017
è nel cast del film "Finché c'è prosecco c'è speranza", di Antonio
Padovan, con Giuseppe Battiston, Rade Serbedjia, Liz Solari, Roberto Citran,
Silvia D'Amico.
Sempre nel 2017 porta in scena il monologo “Neve”, da lui
scritto e interpretato, per la regia di Mirko Artuso, dedicato al nonno
disperso in Russia e a tutti coloro che avrebbero potuto esserci, ma non ci
sono stati. Spettacolo finalista al Premio Teatrale In-Box 2018 e Premio
Teatrale L'Italia dei Visionari 2018.
PAOLO PERIN
Cantautore,
dal 1995 al 2000 suona l’armonica con il gruppo Paludi Magiche. Dal 2000 è una
delle quattro colonne portanti dei Lunatici, gruppo swingante protagonista di
concerti ed eventi culturali come la famigerata festa di Alovin!
Nel
2015 nascono i Calzini Clandestini (Paolo Perin, Nicola De Pellegrin, Paolo
Callegaro, Mattia Magatelli) gruppo che suona le canzoni scritte da Paolo
Perin.
Nel
2009 inizia le sue incursioni nel teatro. Scrive delle canzoni originali che
vanno ad integrare ed ampliare la storia raccontata dagli attori.
Con
Giovanni Betto, attore coneglianese, mette in scena “la Notte”, “L’ammmore”,
“Rigore è quando arbitro fischia”, “La Crisi”, “Reading Buffet” e “Libera nos a
Malo” (con Marina De Carli).
Con
l’attore Franziskus Vendrame, rappresenta i reading “Vita e morte della
montagna”, “Cartongesso” e gli spettacoli di varietà “Piripipì piripipà” e
“Aven Tori”.
Con il
gruppo teatrale “Effetti personali” (Simone Carnielli e Marina De Carli)
partecipa allo spettacolo “La Gigia” in veste di chitarrista. Con Simone
Carnielli mette in scena lo spettacolo “Storie Paurosissime”.
Con
Simone Carnielli e Marica Zanchetta, realizza lo spettacolo “Le streghe di
Lenzavacche”.
In veste di armonicista partecipa allo spettacolo del
Teatro dei pazzi (con gli attori Giovanni Giusto e Bruno Lovadina e i musicisti
Filippo Tantino e Alejandro Vaillant) “Disertori”.
LUISA TREVISI
Sono un Artist Manager e un’organizzatrice di eventi
Mi occupo della visibilità dei “miei” artisti, curando le strategie di promozione dei prodotti artistici, ovvero organizzando letture, concerti e spettacoli, pianificando la pubblicizzazione soprattutto tramite i social network e promuovendo l’artista nei confronti degli interlocutori interessati
Intrattengo infatti i rapporti e rappresento l’artista nei confronti delle organizzazioni che operano nel settore della distribuzione artistica, quali operatori della pubblica amministrazione, organizzatori di Festival ed eventi, direttori artistici di rassegne ecc…
Rappresentando e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che contraddistingue la mia offerta artistica.
Organizzo anche eventi e, nel farlo, sono in grado di mantenere e coordinare reti di relazioni complesse e organizzare una comunicazione efficace e mirata in funzione di un’idea o di un’iniziativa specifica.
Al mio attivo più di 350 eventi organizzati, in scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze, teatri, navi e spiagge tropicali
Sono un Artist Manager e un’organizzatrice di eventi
Mi occupo della visibilità dei “miei” artisti, curando le strategie di promozione dei prodotti artistici, ovvero organizzando letture, concerti e spettacoli, pianificando la pubblicizzazione soprattutto tramite i social network e promuovendo l’artista nei confronti degli interlocutori interessati
Intrattengo infatti i rapporti e rappresento l’artista nei confronti delle organizzazioni che operano nel settore della distribuzione artistica, quali operatori della pubblica amministrazione, organizzatori di Festival ed eventi, direttori artistici di rassegne ecc…
Rappresentando e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che contraddistingue la mia offerta artistica.
Organizzo anche eventi e, nel farlo, sono in grado di mantenere e coordinare reti di relazioni complesse e organizzare una comunicazione efficace e mirata in funzione di un’idea o di un’iniziativa specifica.
Al mio attivo più di 350 eventi organizzati, in scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze, teatri, navi e spiagge tropicali
Distribuzione dello spettacolo: Luisa Trevisi 347/8217393
trevisi.luisa@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento