COMUNICATO
STAMPA
(con gentile preghiera di
diffusione)
Reading
teatrale
UNO, NESSUNA, CENTOMILA
Di Dedalofurioso / Matàz Teatro
Con Marco Artusi e Evarossella Biolo
Teatro Sanson – Piazza Martiri della Libertà – Vedelago (TV)
23 novembre 2019 ore 20.30
Organizzato
dal comune di Vedelago in collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che danno
spettacolo il reading teatrale “Uno, NessunA, Centomila” di Evarossella Biolo e
Marco Artusi proposto in occasione della "Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne".
Si
tratta di una serie di racconti e di dati per riflettere riguardo alla dolorosa
realtà della violenza sulle donne.
Parlare di violenza è sempre una “violenza”.
Ma è importane parlarne: è importante
non rimuovere, è importante continuare a riflettere.
E le violenze hanno un tratto in comune:
sono consumate da un forte su un debole e riguardano l’umanità intera perché,
prima o poi, tutti potremmo trovarci in posizione di debolezza, donne, uomini,
bambini…
I testi che proponiamo in questa serata
riguardano violenze perpetrate ai danni di donne.
Alcune delle violenze narrate sono quasi
impercettibili, quasi fatichiamo a definirle violenze e le troviamo addirittura
comiche; altre ci fanno salire una rabbia che non ha nome.
Uno: un uomo, un popolo, un’idea.
Nessuna: voi che vivete sicuri nelle
vostre tiepide case… considerate. (P. Levi)
Centomila:
nessun’uomo è un’isola… perciò non chiedere mai per chi suona la campana… (J.
Donne)
Dott.ssa Evarossella Biolo
Laureata in Sc. dell’Educazione e Dottoressa in Sc. Storiche specializzata
in ricerche su teatro e territorio.
Attrice professionista e formatrice.
Nell’ambito del teatro si è formata principalmente con Eugenio Allegri,
Carlos Alsina, Enrico Bonavera, Cristina Pezzoli sul lavoro d’attore.
Ha approfondito per diversi anni il clown con alcuni insegnanti della
scuola francese di stampo lecoquiano tra cui Giovanni Fusetti, Paola Coletto,
Ted Kaijser, Andres Casaca.
Ha costantemente lavorato sul corpo approfondendone le possibilità
espressive con la danza di Carolin Carson, attraverso il teatro-danza e il
canto con la compagnia il Balletto Civile diretto da Michela Lucenti e, negli
ultimi anni, con il danzatore butoh Atsushi Takenouchi.
Ha approfondito il lavoro sul racconto e sulla scrittura con Laura Curino,
Roberto Anglisani ma soprattutto con Ascanio Celestini e Giuliana Musso, due
artisti che uniscono ricerca e teatro, seguendoli e studiando anche da un punto
di vista accademico il loro approccio.
Collabora con l’Università di Padova (Dipartimento di Geografia): l’ambito
di ricerca è il teatro e le relazioni con il territorio.
Fa parte di Manonuda Teatro. Manonuda Teatro è un contenitore nel quale
sviluppano i propri progetti, in costante dialogo e confronto ma in autonomia,
il danzatore e formatore Alberto Cacopardi e l’attore e formatore Mirco
Trevisan.
Ha collaborato con La Piccionaia-I Carrara al progetto di compagnia giovane
La Piccionaia-Tradimenti, con la quale ha prodotto spettacoli sia come attrice
sia come ideazione e regia.
Produce spettacoli di clown con il C’art (Castelfiorentino - FI) e di
teatro con Matàz (Dueville - Vicenza).
In ambito formativo si occupa di
racconto a diversi livelli: sia con professionisti che all’interno di scuole e
progetti di teatro sociale. Il filo conduttore è la persona, posta al centro
del percorso: fare teatro è un’occasione di scambio e di messa in gioco che non
può risolversi nella costruzione di forme estetiche.
Marco Artusi
Attore, regista e formatore teatrale.
Inizia il proprio percorso artistico con la danza, studiando sia la forma
classica che quelle più contemporanee e lavorando in seguito con diverse compagnie:
Compagnia Comini, compagnia ErAcquario, Tanzprojekt di München.
Nel contempo si avvicina al teatro interpretando parti in maschera di
commedia dell’arte in cui può mettere a frutto le proprie abilità acrobatiche.
Nel 1989 viene ammesso alla scuola di Teatro
dello Stabile di Genova dove si diploma nel ‘92.
Partecipa ai saggi di fine anno per le regie di Annalaura Messeri.
Dal 1992 collabora come attore con la compagnia “La Piccionaia – I Carrara”
di Vicenza (con registi come Armando Carrara, Marcello Bartoli, Enrico
Bonavera, Mirko Artuso, Tonino Conte, Antonella Cirigliano, Flavio Albanese,
Ketty Grunchi, Maril Van Den Broek).
La struttura e la storia della compagnia vicentina, sorta attorno alla
famiglia d’arte, gli permettono di mettersi alla prova in innumerevoli
messinscene e in diversi ruoli, e in seguito di proporre anche proprie regie
soprattutto nell’ambito del teatro ragazzi (Barbablù, Un aquilone Viola,
L’impaziente Orlando, Arrabbiati).
Segue laboratori di formazione e approfondimento del mestiere dell’attore
con diversi docenti fra cui: Yoshi Oida, Antonella Cirigliano, Enrico Bonavera,
Mirko Artuso e per il clown con Maril Van Den Broek.
Sua la regia de "La seconda sorella" su testo di F. Bertozzi che
vince il premio Palcoscenico 2004 di Bassano Operaestate 2004.
Dal 2002 collabora, con l’incarico di regista e direttore artistico, con il
gruppo sloveno di teatrodanza "Skysma" col quale nel 2005 vince il
premio Župančič con lo spettacolo “Pogon”.
Nel 2014 fonda assieme ad altri suoi colleghi “Matàz teatro” per il quale
firma la regia de “Le allegre comari”.
Nel 2013 lo spettacolo “Corpo in affitto”, di cui cura la regia, è
finalista al premio Off del Teatro Stabile del Veneto.
È aiuto regia di Natalino Balasso ne “La cativìssima” produzione Teatro
Stabile del Veneto 2015.
Affianca
all'attività di palcoscenico anche quella d’insegnante di teatro ed educatore
teatrale nelle scuole. Come educatore teatrale ha lavorato anche nel carcere di
Vicenza.
LUISA TREVISI
Sono un Artist Manager e un’organizzatrice di eventi
Mi occupo della visibilità dei “miei” artisti, curando le
strategie di promozione dei prodotti artistici, ovvero organizzando letture,
concerti e spettacoli, pianificando la pubblicizzazione soprattutto tramite i
social network e promuovendo l’artista nei confronti degli interlocutori
interessati
Intrattengo infatti i rapporti e rappresento l’artista
nei confronti delle organizzazioni che operano nel settore della distribuzione
artistica, quali operatori della pubblica amministrazione, organizzatori di
Festival ed eventi, direttori artistici di rassegne ecc…
Rappresentando e occupandomi trasversalmente delle
carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e che sa
guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che
contraddistingue la mia offerta artistica.
Organizzo anche eventi e, nel farlo, sono in grado di
mantenere e coordinare reti di relazioni complesse e organizzare una
comunicazione efficace e mirata in funzione di un’idea o di un’iniziativa
specifica.
Al mio attivo più di 300 eventi organizzati, in scuole,
sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze, teatri, navi e spiagge
tropicali
Nessun commento:
Posta un commento