Dal 24 ottobre in libreria "B-SIDE - L'altro lato delle canzoni" di Doriana Tozzi (Arcana Ed.)
“Ciao, io sono B-Side (benché abbia avuto in precedenza anche
altri nomi). Scusami se ti do del tu ma voglio entrare subito in
confidenza con te che stai per entrare nel mio mondo, perché non mi
piace mantenere le distanze e non ci so fare con le formalità”
Doriana Tozzi
B-SIDE
L’altro lato delle canzoni
Autunno
Prefazione di Rossano Lo Mele
Arcana Edizioni - (Non)Fiction
Pp. 172 - 16,00 euro
Quante volte capita, ascoltando una canzone, di immaginare nella
nostra mente la storia che quei versi raccontano, delineando magari
nettamente i volti dei personaggi, ambientandoli in scenografie ben
definite e rendendo insomma quella canzone un piccolo film tutto nostro?
L’immenso potere della musica non si consuma nei pochi minuti in cui i
brani vengono trasmessi alle nostre orecchie ma continua ogni qual
volta le emozioni e le immagini che trasmettono le canzoni prendono
forma e vita attraverso di noi. Questo mondo parallelo, il mondo della
musica, è identificato con B-Side: reale nella sua surrealtà, dettagliato nonostante i dettagli siano diversi in base a chi ascolta, B-Side è
“l’altro lato delle canzoni”, il lato nascosto a cui ha accesso
soltanto la nostra mente. È lì che possiamo incontrare davvero i
personaggi cantati dai nostri artisti preferiti, è lì che possiamo
condividere ogni volta le loro storie, ridere con loro, piangere con
loro, sognare con loro… Ed è lì che possiamo toccare, vedere, odorare,
gustare e non più solo ascoltare le nostre canzoni: è lì che possiamo
davvero viverle sulla nostra pelle.
Uno dei “portali” verso questo mondo è aperto dai racconti di Doriana
Tozzi, che in questo volume (sottotitolato “Autunno”, in riferimento a
una futura tetralogia delle stagioni che si inaugura con questo volume
dedicato al rock alternativo italiano) ha rivestito brani di Afterhours,
Verdena, Marlene Kuntz, Perturbazione, Diaframma, Ministri, Baustelle,
FASK, Zen Circus e molti altri con storie a volte fantastiche e altre
volte quotidiane, a volte ispirate al passato e altre ambientate in un
futuro immaginario. Le canzoni sembrano prendere forma leggendo queste
pagine scritte con passione e rispetto per gli artisti coinvolti ma
anche senza limite alcuno alla fantasia, per intraprendere un viaggio
fantastico verso B-Side, il pianeta della musica.
Al ritorno forse non saremo più gli stessi, perché la musica può davvero trasformarci e trasformare il mondo intorno a noi.
Doriana Tozzi
Scrittrice e critico musicale, laureata in Scienze dei Beni
Storico-Artistici, Musicali, Cinematografici e Teatrali presso
l’Università degli Studi di Siena con una tesi sul metal sinfonico, ha
conseguito un master in “Nuovi e antichi linguaggi musicali” presso il
Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e si occupa di musica dal 2002.
Dirige I Think Magazine e scrive per Rockit, Rumore e L’Isola che non
c’era.
Nessun commento:
Posta un commento