Da oggi “B-SIDE L’altro lato delle canzoni” di Doriana Tozzi è ufficialmente sugli scaffali delle librerie e in tutti gli store online.
“B-SIDE L’altro lato delle canzoni” è un
viaggio nel cuore della musica, un viaggio fatto di storie che nascono
tra le parole delle canzoni e poi crescono e aprono le ali per volare
con la fantasia. La prima parte di questo viaggio comincia con “Autunno”,
il mese delle foglie che cadono e dei colori che si infiammano, perciò
la sua colonna sonora è ricca di brani del rock alternativo italiano,
con le sue più calde sfumature, i suoi sapori intensi, i suoi suoni
graffianti e i suoi versi poetici.
A volte nei racconti sarà possibile rintracciare alcune parole che
fanno da “ponte” con quelle della canzone a cui si ispira, altre volte
le stesse parole saranno come forbici che scindono le storie portandole
verso significati diversi, altre volte ancora interi racconti non
conterranno affatto le parole delle canzoni eppure se ne sentirà
riecheggiare l’eco tra le pagine.
Qui un breve pezzo dell’introduzione al libro, in cui si immagina lo
stesso “B-SIDE” prendere vita e presentarsi ai lettori, ai quali spiega
che “…tra le mie pagine scoprirai che, invece d’essere una persona, l’io
narrante della canzone “Il mare davanti” dei Fast Animals And Slow Kids
nella “versione B-Side” diventerà un fiume, sì, proprio un disperato
tanto quanto arrabbiatissimo fiume che amava il suo scorrere lungo il
suo percorso attraverso gli umani che incontrava e invece ora guarda
l’umanità allontanarsi da lui e maltrattare sempre di più la natura. E
conoscerai un diverso protagonista di “Quello che non c’è” degli Afterhours,
che qui è un ragazzino poi diventato uomo, anzi donna, che attraversa
con il suo animo limpido il confronto con una famiglia che non lo
comprende; o, ancora, ci sarà spazio per affrontare (senza alcuna
pretesa di veridicità, data la natura stessa di questi racconti che alla
fine non sono altro che intrattenimento) anche il tema dell’Alzheimer
(“Inno del perdersi” dei Verdena), della depressione e della società dell’apparire (“La lira di Narciso” dei Marlene Kuntz), dell’omosessualità vissuta come tabù (“Direzioni diverse” de Il Teatro Degli Orrori) o della vendetta personale (“Oggetto piccolo (A)” dei Virginiana Miller) o ancora il tema dei migranti che attraversano il mare con il cuore colmo di speranza (“Annarella” dei CCCP) e la solitudine di una distopica società del futuro (“Il nuotatore” dei Massimo Volume e, in modo diverso, anche “Stelle marine” de Le Luci Della Centrale Elettrica).”
“B-SIDE L’altro lato delle canzoni”
costruisce un mondo visionario ed è un libro appassionato e idealista
che vi farà riascoltare le vostre canzoni preferite con orecchie nuove
ma ve le farà anche vedere, toccare, gustare e odorare... Provare per
credere!
* * *
Titolo: B-SIDE L’altro lato delle canzoni (Autunno)
Autrice: Doriana Tozzi
Casa editrice: Arcana Edizioni
Prefazione a cura di Rossano Lo Mele
Pagine: 172
Prezzo: €16,00
Link utili:
- FACEBOOK: @bsideracconti
- SITO CASA EDITRICE: www.arcanaedizioni.com
- LINK LIBRERIA UNIVERSITARIA: https://www. libreriauniversitaria.it/side- altro-lato-canzoni-autunno/ libro/9788862316910
- LINK LA FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/ libri/doriana-tozzi/bside-l- altro-lato-canzoni/ 9788862316910
- LINK MONDADORI STORE: https://www.mondadoristore.it/ B-side-altro-lato-canzoni- Doriana-Tozzi/eai978886231691/
Nessun commento:
Posta un commento